Milla's bag la nuova capsule collection Marella+Milla Jovovich

 

Ci sono collaborazione che durano nel tempo, ed è un piacere per gli occhi e per lo stile. Marella per la terza volta lega il suo marchio con il volto ma soprattutto la creatività di Milla Jovovich. Affiancata alla creazione della capsule collection nasce infatti la speciale Milla’ Bag.

. Un unico oggetto in quattro varianti che portano i nomi delle eroine che Milla Jovovich ha interpretato sullo schermo: Alice, Eloise, Leeloo, Milady. Quattro personaggi con caratteri diversi come le donne che sceglieranno ogni borsa della collezione.

La borsa ha un taglio molto lineare, geometrico ed essenziale. Una pratica tracolla in pelle e catena, accorciabile da diventare manico e la chiuso in metallo dorato sono gli elementi che confermano l’appeal lineare di questo modello.

Alice, da “Resident Evil”. Grintosa, in vitello effetto cavallino stampa anaconda. Eloise da “The Million Dollar Hotel”. Super trendy, in pelle oro effetto cracklé. Leeloo, da “Quinto Elemento”.Raffinata, con un gioco di color block crema e nero. Milady, da “Tre moschettieri”. Timeless, in pelle total black.

La vostra preferita? Prezzo da 199 euro a 299 euro in base al modello.

Per il lancio della borsa Marella ha organizzato una iniziativa per regalare ai suoi fedeli fan il modello preferito della Milla’s Bag. Per partecipare basta collegarsi alla pagina Facebook ufficiale del brand e seguire le istruzioni per vincere, fino al 20 Ottobre, una delle quattro Milla’s bag in palio.

Due look trendy e moderni per l'ufficio

Mettiamo da parte i tailleur e le camicie classiche bianche o blu, è arrivato il momento di rinnovare il nostro armadio per le occasioni formali. Sul posto di lavoro solo look moderni e perchè no un pò grintosi. Perchè si sa, lavorare è già una fatica e affrontare una lunga giornata con il look giusto può fare la differenza.

Al mattino la domanda è sempre la stessa “cosa mi metto?” che sia per una riunione importante, per incontrare un nuovo cliente o per passare 9 ore davanti al pc poco importa, i dubbi sono sempre gli stessi davanti all’armadio.

Il dresscode formale ha abbandonato la sua natura più seriosa fatta di grigi e di neri per sperimentare nuovi colori e nuove accessori dal taglio più casual e confortevole.

Oggi ho voluto creare due possibili look da ufficio, partendo dallo stesso paio di scarpe, un tronchetto stringato alto ma allo stesso comodo e molto trendy della nuova collezione Janet&Janet.

Via i pantaloni, le gambe devono essere mostrate, spazio ai tubini e alle gonne, gli accessori sono discreti ma chic, e se passate dall’ufficio all’aperitivo con le amiche vi basterà una ritocco al trucco e il vostro outfit sarà perfetto anche per concludere la vostra giornata.

Due i colori dominanti, da un lato un caldo e intenso burgundy, dall’altro un più tenue e morbido panna/beje.

Voi quale dei due outfit scegliereste?

 

 

Romwe e la versione low cost della camicia a cuori di Burberry Prorsum

Non sono solo le riviste patinate e le sfilate ad essere fonte di idee e spunti per i nostri outif, molte idee ci arrivano dallo street style soprattutto quello della amate e invidiate celebrities, che nel corso degli anni sono diventate spesso delle icone di stile.

Victoria Beckham che da spice girl è diventata stilista di una propria linea di moda,  da anni è considerata la fashion adicted per eccellenza, con il suo look sempre impeccabile e il suo gusto estetico davvero da invidiare.

Certo è che non tutte possiamo permetterci una collezione di Birkin o tubini di Dolce&Gabbana ma ciò non vuol dire che non possiamo prendere spunti e idee di stile da miss posh spice!

I nostri amati low cost vengono sempre in nostro soccorso, con prezzi più che accessibili ci permettono di giocare con la moda e cambiare sempre.

Victoria viene sempre immortala nelle sua uscite pubbliche e trovarla con un capello fuori posto è praticamente impossibile. In questo scatto porta a spasso la sua unica figlia femmina, con un paio di jeans ultra skinny e una camicia a cuori davvero deliziosa della collezione Burberry Prorsum 2013.

Se questa camicia  bourdeaux e beje ha fatto breccia nel nostro cuore Romwe la propone in versione low cost a soli 19 euro, la trovate qui.

 

Antica Murrina vi regala il completo Audrey della nuova Red Carpet Collection

 

Durante la 70esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Antica Murrina ha presentato ufficialmente la nuova collezione “Red Carpet” .

Quale luogo migliore per lanciare una collezione davvero unica, glamour  che omaggia la bellezza e il fascino senza tempo delle donne che hanno segnato la storia del cinema fino ai nostri tempi.

La collezione Red Carpet, composta da sei originali linee di bijoux che prendono il nome di Audrey, Liz, Grace, Jane, Marylin e Greta, interpreta con colori e forme contemporanee lo charme e la personalità delle icone femminili di alcuni film cult della storia del cinema, primo fra tutti “Colazione da Tiffany”.

E’ infatti la linea Audrey ad essere stata scelta come testimone dell’intera collezione. I fili di perle che la Hepburn indossa nel celebre film vengono rivisitati con eleganza e freschezza, attraverso un alternarsi di boules in vetro in forte contrasto cromatico, che vedono il colore nero abbinato al bianco o a nuances perlate come il rosa antico o il turchese.

E’ proprio uno dei completi di questa linea ( la collana girocollo e gli orecchini cabochon ) che Antica Murrina ha deciso di omaggiare ad una delle lettrici di The colours of my closet.

Come fare?

  • Prima di tutto lasciare il vostro mi piace sulla pagina ufficiale Facebook  Antica Murrina

  • Lasciare il vostro mi piace sulla pagina ufficiale Facebook di The colours of my closet (per chi lo fosse già mettete il mouse sopra il “ti piace” e cliccate su Mostra nella sezione notizie)

  • Lasciate qui sotto al post un commento in cui indicate prima di tutto nome su Facebook e mail.

 

Avete tempo fino al 1 Ottobre alle 0:00

Nuova veste per Classique di Jean Paul Gaultier

Nuova avventura romantica per gli iconici profumi firmati Jean Paul Gaultier. Per la prima volta infatti sia “Classique” che “Le Male“, sono uniti dallo stesso emblematico capo, la mariniere, da sempre protagonista delle collezioni di Jean Paul Gaultier.

Fin dagli esordi della sua carriera Gaultier si appropria degli elementi e dei codici delle divise della marina inserendoli nelle sue creazioni. Non molti sanno che questo nasce come citazione cinematografica di Querelle, l’ambiguo marinaio dell’omonimo film di Fassinbinder, essa rappresenta per lo stilista una fonte inesauribile di ispirazione.

Lo stesso Gaultier afferma: “Con i loro tatuaggi, i marinai hanno un’aria da cattivo ragazzo che personalmente amo molto, un’aria da seduttore da un’amante in ogni porto!”

In questa speciale edizione limitata Classique ci appare nell’inedita versione bianca e blu della maglia marinara, tatuaggio rosso vivo a forma di cuore impresso sul petto. Anche la metal can si veste per il viaggio, mantiene la finitura metallica e sfoggia motivi marinari e un love tatoo rosso fuoco.

Se l’aspetto cambia la fragranza mantiene la sua solita rotta, invariata infatti la piramide olfattiva creata da Jacques Cavallier, rosa e anice stellato in apertura, fiore d’arancio nel cuore e vaniglia e ambra nella coda. Trovate già questa edizione limitata di Autunno in tutte le profumerie concessionarie di Jean Paul Gaultier.

 

My trip plan for Vienna

Si dice che il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina, be se fosse davvero così io voglio conoscere infinite pagine…

Perchè, citando uno dei miei cantautori preferiti, se chiudo gli occhi e immagino una gioia, molto probabilmente penso a una partenza, una gioia che solo un viaggio può dare, spesso quello organizzato in poco tempo, quello da cui ti aspetti tutto e niente, quello che alla fine ti sorprende sempre, che ti lascia qualcosa addosso, mille immagini stampate in mente e una certa tristezza nel cuore alla sua fine.

Se è vero che non è importante il traguardo finale ma il percorso che si compie per arrivarvi, sta proprio nel viaggio e nel confronto con realtà diverse e nuove il significato vero della vita.

E’ davvero bello rivisitare dei luoghi a distanza di anni, mischiare ricordi sfumati, quasi in bianco e nero e confrontarli con le immagini nitide e per certi aspetti nuove dell’istante presente.

Mi è successo proprio questo nel mio viaggio a Vienna da poco concluso, ritornare in questa elegante e magica città dopo più di 12 anni.

Una città che nel corso del tempo ha mantenuto intatta la sua maestosità, quel suo sapore vintage e retrò mescolandosi al tempo stesso con nuove culture.

Palazzi maestosi, un senso del rispetto verso il bene pubblico, e l’amore per l’arte in tutte le sue forme sono forse le caratteristiche più evidenti di questa città.

Sono stati sei giorni intensi, alle volte stancanti, che ho voluto raccontare con le immagini, spesso scatti veloci, i soggetti? Qualsiasi cosa catturasse la mia attenzione.

Posso dirvi che trovo Settembre mese adatto ai viaggi, soprattutto se come me odiate il caldo afoso che vi butta giù. A Vienna in questo periodo è già autunno, stagione a mio avviso affascinante, che ti permette di girare la città senza particolari disagi.

Inutile dirvi che ombrello e sciarpa sono da portare con voi, spesso nuvole e sole giocano tra loro, due minuti di pioggia e poi di nuovo sole, ma vi assicuro che non vi scoraggerà  stare all’aperto, come del resto non lo fa con i viennesi che sembrano alle volte non farci caso.

Anche se è davvero una città grande, i mezzi pubblici funzionano così bene da non farti nemmeno capire le reali distanze. La metro ha diverse linee tutte ben collegate tra loro, tutti i giorni fino alla mezzanotte e da venerdì notte fino a lunedì mattina sono aperte 24 ore su 24.

Stessa efficienza per bus e tram, che sono romantici e perfetti per vedere un pò la città. Noi abbiamo fatto un abbonamento settimanale di 15 euro per tutti i mezzi, ve lo consiglio se state diversi giorni poichè una sola corsa costa 2,10 euro.

Se pensate di stare dai tre ai quattro giorni vi consiglio di fare la Vienna card, che include oltre all’uso dei mezzi anche alcuni sconti per i musei, ma è valida per un massimo di 72 ore.

Per andare dall’aereoporto al centro c’è il CAT, un treno ultra moderno e veloce che in 16 minuti vi porta in città, fate il biglietto alle macchinette automatiche, il costo sarà ridotto a 12 euro.

Un buon modo per scoprire tutte le bellezze della città consiste nel fare una passeggiata lungo la Ringstrasse (“strada ad anello”). Questa strada circolare ottocentesca permette di ammirare alcune delle principali attrazioni di Vienna e in alcuni tratti costeggia il Danubio. Dalle traverse della Ringstrasse si può raggiungere lo Stadtpark oppure fermarsi in uno dei numerosi bar e caffè per prendere qualcosa da bere. In caso di cattivo tempo, è possibile prendere un tram e percorrere tutta la Ringstrasse senza bagnarsi!

Per la visita di palazzi storici e musei vi consiglio di fare i così detti biglietti cumulativi, come il Sissi Ticket, che includono ingresso a più edifici ad un prezzo ridotto.

Se amate Klimt il Belvedere e il Leopold Museum non vi deluderanno, all’ Albertina poi tanti opere degli impressionisti più noti, di Picasso e Chagal.

Un bel paio di ore vi consiglio di dedicarle al museo di Storia dell’ Arte, dall’antico Egitto, ai quadri del Caravaggio, tutta la collezione che l’impero ha raccolto per anni e che oggi possiamo ammirare.

Schonbrunn e i suoi giardini raccontano l’opulenza e il meraviglioso mondo dei reali dell’impero austro ungarico, la vita della mitica principessa Sissi e di suo marito Francesco Giuseppe.

Per conoscere al meglio una località consiglio sempre di  provare anche la cultura culinaria locale, frequentare ristoranti tipici per vivere più da vicino la vita e le abitudini locali.

Andate nelle tipiche Heuring, locali rustici con vino di propria produzione indicato dalla presenza di un ramo verde all’ingresso, a provare il Gulash, la gigantesca schnitzel e i formaggi.

Non potete poi non assaggiare una fetta dell’originale Sacher Torte al bar dell’albergo Sacher, dove fu inventato questo dolce tanto amato. Bellissimi i caffè tipici, che alle 17 circa si riempono di viennesi per una tazza di caffè e una fetta di dolce.

Per lo shopping poi vi consigli un giro su Mariahilfer straße, con i più noti negozi low cost, per lo shopping di lusso la zona del Graben è perfetta, tra Chanel, Cartier e Hermes. Per lo shopping vintage il sabato il mercatino del Naschmarkt fa per voi!

Tanti i parchi e il verde, piccole oasi di pace per famiglie, animali domestici e turisti, il più famoso è l’immenso Prater.

Vi lascio alcune immagini, potete vederle tutte su instagram con l’hastang #thecoloursofmyclosetgotovienna


©2019 The colours of my closet. Web design: Ideology Creative Studio | Privacy